E' un indirizzo che privilegia l'area linguistico-espressiva:
le discipline caratterizzanti il curricolo sono il Latino ed il Greco,
il corso è costituito da un biennio (4° e 5° Ginnasio) e da un triennio
(1°, 2° e 3° Liceo). Il suo sbocco naturale è la prosecuzione degli studi
in tutte le facoltà universitarie, anche se il Diploma consente l'inserimento
nel mondo del lavoro e l'accesso ai concorsi pubblici.
L'indirizzo è costituito da un biennio e da un triennio;
il curricolo presenta un forte asse scientifico (Matematica, Fisica, Scienze),
affiancato da un'importante presenza storico-umanistica (italiano, Latino,
Storia, Filosofia, Arte).A differenza dell'indirizzo classico tradizionale,
lo studio di una lingua straniera è presente in tutto il quinquennio.
L'indirizzo è costituito da un biennio e da un triennio;
il curricolo presenta un forte asse scientifico (Matematica, Fisica, Scienze),
affiancato da un'importante presenza storico-umanistica (italiano, Latino,
Storia, Filosofia, Arte).A differenza dell'indirizzo classico tradizionale,
lo studio di una lingua straniera è presente in tutto il quinquennio.
Il Liceo Linguistico, nell'impianto liceale tradizionale vero
e proprio, era presente esclusivamente in scuole legalmente riconosciute;
nella scuola statale è stato introdotto come sperimentazione coordinata a
livello nazionale ai sensi della C.M.27/91 o come sperimentazione Brocca.
Questo studio risponde alle nuove esigenze poste da una realtà sempre più
globalizzata e multimediale, ed assicura ai giovani una formazione specifica
caratterizzata dallo studio delle lingue. Il carico orario garantisce un
asse formativo di ampio respiro culturale, ma consente al contempo lo
svolgimento di programmi specifici ed il conseguimento degli obiettivi
propri di un curriculum che non vuole essere solo di una scuola di lingue.
Nel triennio vengono introdotte la filosofia e la terza lingua straniera, che
completano il percorso formativo in modo coerente con le altre due lingue
studiate per quanto riguarda lo sviluppo e l'articolazione di abilità,
conoscenze e competenze. Lo studio del Latino ha invece il compito di far
emergere la complessità del fenomeno linguistico e la dimensione storica dei
sistemi linguistici nell'ambito europeo.
Il Liceo delle Scienze Umane offre un tipo di formazione
finalizzata allo sviluppo delle capacità di approccio critico-analitico ai
problemi, in modo tale da elaborare modalità di pensiero e di conoscenza
trasferibili in contesti diversi. Scopo degli insegnamenti è quello di
offrire agli studenti la possibilità di accostarsi al sapere scientifico, non solo
fornendo le necessarie competenze tecniche, ma evidenziandone la genesi
culturare, indagandone i metodi fondanti, i valori e i limiti. In questa direzione
la multidisciplinarietà risulta essere lo stumento più adeguato affinchè
gli studenti acquisiscano una concezione problematica e integrata della cultura.
Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale
Il Liceo delle Scienze Umane offre un tipo di formazione
finalizzata allo sviluppo delle capacità di approccio critico-analitico ai
problemi, in modo tale da elaborare modalità di pensiero e di conoscenza
trasferibili in contesti diversi. Scopo degli insegnamenti è quello di
offrire agli studenti la possibilità di accostarsi al sapere scientifico, non solo
fornendo le necessarie competenze tecniche, ma evidenziandone la genesi
culturare, indagandone i metodi fondanti, i valori e i limiti. In questa direzione
la multidisciplinarietà risulta essere lo stumento più adeguato affinchè
gli studenti acquisiscano una concezione problematica e integrata della cultura.